menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaFisica&Matematica
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaFisica&Matematica
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Fisica & Matematica

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Fisica&Matematica
  • News
02 dicembre, 12:43 /
Fisica e Matematica

Acceso il supermicroscopio più potente di sempre

Iniettato il primo fascio di elettroni nel sincrotrone Esrf-Ebs

Nell'anello della struttura europea per la luce di sincrotrone si prepara una tecnologia 100 volte più potente (fonte: ESRF) (ANSA)

Il Sincrotrone europeo Esrf di Grenoble (ANSA)

Riparte il supermicroscopio europeo, più potente di sempre

Esrf si prepara a studiare il cervello in 3D e i chip del futuro

29 novembre, 22:05 /
Fisica e Matematica

Dalla luce tante possibili applicazioni, dalle nanotecnologie alla medicina (fonte: Area Science Park) (ANSA)

Tech Stories, la luce dalle mille applicazioni

Su ANSA Scienza il quarto episodio della web serie realizzata da Area Science Park

25 novembre, 10:08 /
Fisica e Matematica

Rappresentazione della ragnatela cosmica nella quale potrebbe nascondersi la quinta forza della natura (fonte: NASA, ESA, E. Hallman(University of Colorado, Boulder) (ANSA)

Indizi sulla quinta forza della natura, porta tra due mondi

Possibile chiave per scovare la materia oscura

24 novembre, 21:59 /
Fisica e Matematica

Lo strumento Ams-02 installato all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale. L'immagine è del 2017 (fonte: NASA, Wikipedia) (ANSA)

Cacciatore di antimateria Ams-02,grandi promesse dagli ultimi dati

Il fisico Battiston, potrà guardare più lontano

23 novembre, 10:36 /
Fisica e Matematica

A Siviglia pannelli solari disposti come i semi di un girasole secondo la serie di Fibonacci (fonte: Solar Impulse, Flickr) (ANSA)

Fibonacci day, è festa dei numeri dalla natura all'hitech

Tutto il mondo celebra il pisano padre della matematica moderna

22 novembre, 19:45 /
Fisica e Matematica

Grazie alla fisica quantistica è possibile monitorare in tempo reale l’attività degli enzimi. (fonte: Simonetta Pieroni) (ANSA)

Dalla fisica quantistica i sensori che esplorano le cellule

Seguono in tempo reale l’attività degli enzimi

21 novembre, 22:43 /
Fisica e Matematica

Simulazione della distribuzione di materia oscura nell’universo (fonte: NASA/ESA/Richard Massey, California Institute of Technology) (ANSA)

Al Cern si cerca il segreto dell'universo misterioso

L'esperimento Base studia il legame tra materia oscura e antimateria

17 novembre, 23:08 /
Fisica e Matematica

Ottenuta la misura più precisa del raggio del protone, è inferiore alle attese. (fonte: DOE’s Jefferson Lab) (ANSA)

Il protone si restringe, ottenuta la misura più precisa del suo raggio

È più piccola del previsto

12 novembre, 21:59 /
Fisica e Matematica

Fabiola Gianotti confermata a guida del Cern (ANSA)

Fabiola Gianotti confermata alla guida del Cern

E' il primo caso, grazie al nuovo statuto dell'ente

06 novembre, 12:00 /
Fisica e Matematica

Un nuova tecnica permette di stampare ologrammi in 3D, come giocattoli, farfalle o riproduzioni di reperti, con applicazioni in medicina e nei musei. (fonte: C Yves GENTET) (ANSA)

Possibile stampare ologrammi colorati in 3D

Grazie a nuova tecnica utile in medicina e nei musei

04 novembre, 12:51 /
Fisica e Matematica

Un'installazione del Museo di via Panisperna, dedicato a Enrico Fermi (fonte: Centro Fermi) (ANSA)

Torna la fisica nell'istituto dei 'ragazzi di via Panisperna'

Nella palazzina il museo su Enrico Fermi e la sede del Centro Fermi

28 ottobre, 12:51 /
Fisica e Matematica

Un atomo di idrogeno rappresentato alla luce della fisica quantistica (fonte: Berndthaller) (ANSA)

La fisica mette il turbo alla scoperta di nuovi farmaci

Con un investimento di 2,4 milioni di euro per Sibylla Biotech

15 ottobre, 08:01 /
Fisica e Matematica

James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz sono i vincitori del Nobel per la Fisica 2019. Ill. Niklas Elmedhed. © Nobel Media (ANSA)

Nobel per la Fisica a Peebles, Mayor e Queloz, cacciatori di mondi alieni

Sono un canadese e due svizzeri

07 ottobre, 22:08 /
Fisica e Matematica

Il fenomeno che ha dimostrato la possibilità di controllare il comportamento di una singola particella di luce (fonte: CNR) (ANSA)

Più vicina la nuova elettronica basata sulla luce

Grazie a tecnologie messe a punto in Italia

04 ottobre, 19:43 /
Fisica e Matematica

  • 1  2  3  

  • Successiva
  • Ultima pagina

Approfondimenti

  • Rappresentazione artistica di un nucleo di antimateria (fonte: Laboratori Nazionali di Brookhaven) (ANSA)
    L'antimateria

    Il mondo allo specchio

  • Le particelle elementari e le loro particelle partner (fonte: INFN) (ANSA)
    I partner delle particelle

    La Supersimmetria

  • La scomposizione della luce in un prisma (fonte: Prism-rainbow.svg) (ANSA)
    Fotonica

    L'arte di manipolare la luce

  • I numeri primi (fonte: Monica Nardone) (ANSA)
    I mattoni della matematica

    I numeri primi

  • Rappresentazione grafica delle collisioni che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs, il tassello mancante per la conferma del Modello Standard (fonte: Lucas Taylor / CERN) (ANSA)
    Il Modello Standard

    Il punto di riferimento della fisica moderna

  • Esempio di collisioni nelle quali si attende di trovare il bosone di Higgs (fonte: Cern) (ANSA)
    Il bosone di Higgs

    Il segreto della massa

  • La teoria della misura è una branca della matematica che si occupa del concetto di 'grandezza' di un insieme (fonte: Sonny Abesamis) (ANSA)
    La teoria della misura

    Così la matematica considera la 'grandezza'

  • Il tunnel dell'acceleratore Lhc (ANSA)
    LHC

    L'acceleratore più potente del mondo

  • CACCIATORE ANTIMATERIA AMS SU SHUTTLE,RITARDO NON E'PROBLEMA (ANSA)
    AMS

    In cerca di antimateria fra le stelle

  • Rappresentazione artistica di energia oscura e gravità (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)
    Energia oscura

    Motore dell’espansione dell’universo

  • La mappa della materia oscura ottenuta sulla base dello osservazioni fatte dal telescopio spaziale Hubble (Fonti: Nasa, Esa, D. Coe) (ANSA)
    Materia oscura

    Misteriosa, invisibile e abbondante

Dalla Home Scienza&Tecnica

A Roma 30 scatti dell’astrofisico Gianluca Masi, in mostra al Museo Civico di Zoologia, raccontano il dialogo tra il cielo e i monumenti della città eterna. (fonte: Gianluca Masi - CarpeSidera.it) (ANSA)

A Roma cielo e monumenti dialogano in 30 foto astronomiche

Biotech

La via Lattea fotografata dalle montagne cilene (fonte: G. Hüdepohl, atacamaphoto.com /ESO) (ANSA)

Scoperte stelle lente e 'anemiche' nella Via Lattea

Spazio e Astronomia

 (ANSA)

Comunicazioni anti cyber-attacchi, è successo per test Italia

Tecnologie

Gli astronauti Luca Parmitano (Esa) e Jessca Meir (Nasa) protagonisti del primo collegamento fra Statione Spaziale Internazionale e i Nobel per la Fisica e la Chimica (fonte: ESA, NASA) (ANSA)

Parmitano chiama Nobel che hanno scoperto nuovi mondi

Spazio e Astronomia

Laboratorio di ottica quantistica (fonte: Inrim) (ANSA)

Comunicazioni anti cyber-attacchi, successo del primo test italiano

Tecnologie

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email