menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaSpazio&Astronomia
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaSpazio&Astronomia
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Spazio & Astronomia

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Spazio&Astronomia
  • News
06 dicembre, 19:00 /
Spazio e Astronomia

Scoperte stelle lente e 'anemiche' nella Via Lattea

Lo studio guidato da una ricercatrice dell'Inaf

La via Lattea fotografata dalle montagne cilene (fonte: G. Hüdepohl, atacamaphoto.com /ESO) (ANSA)

Gli astronauti Luca Parmitano (Esa) e Jessca Meir (Nasa) protagonisti del primo collegamento fra Statione Spaziale Internazionale e i Nobel per la Fisica e la Chimica (fonte: ESA, NASA) (ANSA)

Parmitano chiama Nobel che hanno scoperto nuovi mondi

'La bellezza della Terra ci spinge a scoprire altri pianeti'

06 dicembre, 12:01 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della sonda Osiris-Rex mentre si avvicina all'asteroide Bennu (fonte: Lockheed Martin) (ANSA)

L'asteroide Bennu è attivo, emette polveri come le comete

Emerge dalle foto ravvicinate scattate dalla missione Nasa

06 dicembre, 09:25 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione grafica del nuovo lanciatore europeo Ariane 6 (fonte: ESA-D. Ducros, 2012) (ANSA)

L'Europa nella corsa alla Luna con l'Ariane 6

Bernardini (ArianeGroup), per portare componenti della stazione

05 dicembre, 12:56 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del Sistema Solare nelle fasi finali della sua evoluzione (Fonte: Mark Garlick)  (ANSA)

Un pianeta gigante sta evaporando per colpa della sua stella

Il primo del genere mai osservato

05 dicembre, 10:26 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della sonda Parker vicino al Sole (fonte: NASA) (ANSA)

Primo sguardo sulle sorgenti del vento solare

Grazie alla sonda Parker della Nasa

04 dicembre, 23:52 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: NASA, JPL, Caltech) (ANSA)

Il soffio di un buco nero può accendere le stelle

Anche alla distanza di un milione di anni luce

04 dicembre, 18:06 /
Spazio e Astronomia

Il Sole e la sua atmosfera (fonte: NASA/GSFC/SDO) (ANSA)

Sole in concerto, la sua atmosfera come una cassa armonica

Aumenta l'ampiezza delle onde generate nel plasma solare

04 dicembre, 10:23 /
Spazio e Astronomia

Evidenziati in azzurro i frammenti del lander indiano Vikram, precipitato sul suolo lunare il 7 settembre 2019 (fonte: NASA/Goddard/Arizona State University) (ANSA)

Luna, trovato il relitto del lander indiano Virkam

Faceva parte della missione Chandrayaan 2

03 dicembre, 12:41 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della sonda europea Solar Orbiter, il cui lancio è previsto nel febbraio 2020 (fonte:ESA/ATG medialab) (ANSA)

Solar Orbiter, la missione europea che farà la Tac al Sole

Il lancio il 5 febbraio 2020, studierà gli effetti del vento solare

03 dicembre, 08:59 /
Spazio e Astronomia

 L’acqua potrebbe essere piovuta sulla Terra portata da meteoriti. (fonte: Pixabay) (ANSA)

Trovato ghiaccio fossile in un meteorite

Risale alle origini del Sistema Solare

02 dicembre, 11:01 /
Spazio e Astronomia

Gli astronauti Luca Parmitano e Andrew Morgan al lavoro nella terza passeggiata spaziale per la manutenzione del cacciatore di antimateria Ams (fonte: NASA TV) (ANSA)

Per AstroLuca la passeggiata spaziale decisiva

Maratona sul braccio robotico in un intreccio di cavi e tubi

02 dicembre, 10:33 /
Spazio e Astronomia

La cometa interstellare 2I/Borisov potrebbe portare acqua aliena (fonte: D.Jewitt, UCLA/ESA/NASA) (ANSA)

Nel cielo di Natale la prima cometa interstellare

Il 22 dicembre arriva l'inverno e sarà il giorno più corto dell'anno

01 dicembre, 09:24 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artisitca di un buco nero che si forma dall'implosione di una stella (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

C'è anche il Black Hole Friday, la giornata dei buchi neri VIDEO

Previsti da Einstein, sempre più protagonisti dell'astronomia

29 novembre, 15:50 /
Spazio e Astronomia

Più forte l'Europa dello spazio (fonte: ESA) (ANSA)

Più forte l'Europa dello spazio, con 14,4 miliardi di euro

Tutela del pianeta e lanciatori le priorità

28 novembre, 15:50 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del buco nero massiccio scoperto nella Via Lattea, accompagnato dalla sua stella (fonte:  Jingchuan Yu) (ANSA)

Nella Via Lattea un buco nero impossibile

Distante 15.000 anni luce, ha una massa mostruosa

28 novembre, 12:02 /
Spazio e Astronomia

La cometa aliena 2I/Borisov (fonte: Pieter van Dokkum, Cheng-Han Hsieh, Shany Danieli, Gregory Laughlin) (ANSA)

Nuove immagini della cometa aliena

Ha una coda lunga 12 volte la Terra

27 novembre, 23:05 /
Spazio e Astronomia

Siviglia fotografata dal satellite Sentinel 2 del programma Copernicus (fonte: modified Copernicus Sentinel data (2019), processed by ESA, CC BY-SA 3.0 IGO) (ANSA)

L'Europa dello spazio tutela la Terra e guarda alla Luna

Si apre la Conferenza Ministeriale dell'Esa

26 novembre, 22:09 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di molecole organiche nello spazio (fonte: NASA, ESA, STScI) (ANSA)

Una rete italiana in cerca di Et

E' l'Istituto Astrobiologico Italiano, coordina le ricerche sulla vita aliena

26 novembre, 09:32 /
Spazio e Astronomia

Rappresentaziona artistica del Sistema Solare (fonte: NASA/JPL/SPL) (ANSA)

L’algoritmo Copernicus scopre che la Terra ruota intorno al Sole

Gli è bastato osservare i movimenti di Marte

24 novembre, 10:19 /
Spazio e Astronomia

L'astronauta Luca Parmitano durante l'attività extraveicolare (fonte: NASA, ESA) (ANSA)

Nuova passeggiata spaziale per Luca Skywalker

Ancora con Andrew Morgan al lavoro sul cacciatore di antimateria

21 novembre, 19:32 /
Spazio e Astronomia

I lampi gamma sono prodotti dalla formazione di buchi neri o dalla fusione di stelle di neutroni (fonte:DESY, Science Communication Lab) (ANSA)

Catturata la luce cosmica più brillante mai vista

Cento miliardi di volte più energetica di quella visibile

20 novembre, 21:39 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di un'ipotetica sorella della Terra in orbita attorno ad Alpha Centauri  (fonte: Georgia Tech / Billy Quarles) (ANSA)

Meno rari del previsto i mondi alieni amici della vita

Lo indica una simulazione

19 novembre, 21:44 /
Spazio e Astronomia

La luce del Sole riflessa sui laghi di metano, nell'area del Polo Nord di Titano. La foto è della sonda Cassini (fonte: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona/University of Idaho) (ANSA)

Completa la mappa di Titano, la più grande luna di Saturno

Mostra laghi di metano, dune, crateri e vallate

19 novembre, 18:22 /
Spazio e Astronomia

Simulazione delle onde generate dall'impatto delle particelle solari sul campo magnetico terrestre (fonte: Università di Helsinky, ESA) (ANSA)

La voce da fantascienza del campo magnetico terrestre ASCOLTA

Registrata durante una tempesta solare

18 novembre, 18:09 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del pianeta Proxima Centauri b che  si trova in un sistema con tre stelle (fonte: ESO / M. Kornmesser) (ANSA)

Più comuni del previsto i pianeti con più soli

Il primo censimento basato sull'osservazione di 1.300 stelle

17 novembre, 09:50 /
Spazio e Astronomia

Il telescopio Lsst (Large Synoptic Survey Telescope) in costruzione sul Cerro Pachón (fonte: LSST Project/NSF/AURA) (ANSA)

In Cile non si ferma la costruzione del super telescopio Lsst

Azienda italiana conferma che porterà avanti i progetti

15 novembre, 23:01 /
Spazio e Astronomia

L'astronauta Luca Parmitano impegnato in una delle passeggiate spaziali della missione Volare (fonte: ESA/NASA) (ANSA)

Un successo la passeggiata spaziale di Luca Skywalker VIDEO

Un'avventura di sei ore per aiutare il cacciatore si antimateria Ams-02

15 novembre, 12:44 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione grafica del momento in cui Luca Parmitano, agganciato all'estremita del braccio robotico della Stazione Spaziale, si avvicinerà allo strumento Ams (fonte: NASA) (ANSA)

AstroLuca acrobata nella passeggiata spaziale mai vista

Battiston, sarà 'come un intervento a cuore aperto'

14 novembre, 16:19 /
Spazio e Astronomia

La sonda giapponese Hayabusa 2 inizia il viaggio di ritorno (fonte: JAXA/Akihiro Ikeshita) (ANSA)

La sonda Hayabusa 2 torna a casa

Entro il 2020 riporterà un campione dell'asteroide Ryugu

13 novembre, 23:10 /
Spazio e Astronomia

: il lancio dell’Apollo 12 (fonte: Nasa)  (ANSA)

50 anni fa il lancio dell'Apollo 12, tra i fulmini

Lanciata il 14 novembre 1969, la seconda a portare uomini sulla Luna

13 novembre, 15:45 /
Spazio e Astronomia

Marte e la sua debole atmosfera (fonte: NASA, ESA, Hubble Heritage Team/STScI/AURA, J. Bell/ASU, M. Wolff/Space Science Institute) (ANSA)

Primi indizi di ossigeno nell'atmosfera di Marte

'Annusato' dal laboratorio Curiosity della Nasa

13 novembre, 11:57 /
Spazio e Astronomia

L'astronauta Luca Parmitano durante una passeggiata spaziale, nella missione Volare dell'Asi (fonte: ESA, ASI) (ANSA)

Per AstroLuca si avvicina la passeggiata spaziale da Guinness

Il 15 novembre, per aiutare il cacciatore di antimateria Ams

12 novembre, 21:37 /
Spazio e Astronomia

Il transito di Mercurio fotografato dagli astrofili (fonte: Gruppo Astrofili Palidoro) (ANSA)

Ecco le immagini di Mercurio, un neo sul disco del Sole

Scattate dai telescopi della Nasa e dagli astrofili

12 novembre, 15:43 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di dinosauri contro uno strar trail (fonte: slworking2, Flick) (ANSA)

I dinosauri sono vissuti su un altro lato della galassia

Lo dimostra una simulazione

11 novembre, 22:12 /
Spazio e Astronomia

Il lancio del Falcon 9 della SpaceX che porta in orbita altri 60 satelliti Starlink (fonte: SpaceX) (ANSA)

Space X ha lanciato altri 60 satelliti Starlink, per l'Internet globale

Anche un 'test dell'usato' per il lanciatore Falcon 9

11 novembre, 15:32 /
Spazio e Astronomia

Il transito di Mercurio contro il disco solare del 9 maggio 2006 (fonte: Marshall Flight Center/NASA) (ANSA)

La danza di Mercurio su Sole

Accade solo 13 volte in un secolo, la prossima volta nel 2032

10 novembre, 22:37 /
Spazio e Astronomia

Un momento del transito di Mercurio sul disco del Sole (fonte: NASA's Goddard Space Flight Center) (ANSA)

Si prepara la danza di Mercurio sul Sole

Appuntamento alle 13,35 dell'11 novembre, causerà micro eclissi

10 novembre, 17:55 /
Spazio e Astronomia

L’universo primitivo visto dal satellite europeo Planck (fonte: ESA/LFI & HFI Consortia) (ANSA)

Nuova ipotesi sull’universo, potrebbe essere chiuso

Dai dati del satellite Planck forse la spia di una nuova fisica

10 novembre, 13:17 /
Spazio e Astronomia

Il modello del lanciatore Vega nella cerimonia di ingresso nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano (fonte: Adele Lapertosa) (ANSA)

Per Vega un posto d'onore nel Museo Nazionale della Scienza

Il lanciatore pronto a volare a fine marzo 2020

09 novembre, 17:50 /
Spazio e Astronomia

La Stazione Spaziale Internazionale (fonte: NASA) (ANSA)

Dal lusso alla farmaceutica, sempre più aziende sognano lo spazio

Alla ricerca di idee da sviluppare con la consulenza di Argotec

09 novembre, 17:10 /
Spazio e Astronomia

Il primo contenitore con i campioni di suolo lunare visto ai raggi X (fonte: NASA)  (ANSA)

Aperta la capsula del tempo della Luna

Con i campioni di suolo raccolti 47 anni fa

08 novembre, 15:27 /
Spazio e Astronomia

Il comandante Luca Parmitano in collegamento con il presidente Mattarella dal modulo Columbis, mostra il guanto dello scafandro che indosserà nelle prossime passeggiate spaziali (fonte: ESA, NASA, ASI) (ANSA)

AstroLuca, il 15 novembre la prima di 4 passeggiate spaziali

'Le più difficili mai tentate', per cacciatore antimateria Ams

06 novembre, 16:46 /
Spazio e Astronomia

Il presidente Mattarella e l'astronauta Luca Parmitano (fonte: ASI) (ANSA)

Mattarella, orgoglio per l'Italia dello spazio

Il Capo dello Stato a colloquio con il comandante della Stazione Spaziale

06 novembre, 14:02 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di un buco nero (fonte: NASA/JPL- Caltech) (ANSA)

Nella Via Lattea è caccia aperta ai mini buchi neri

Primi indizi dal censimento di questi mostri cosmici

04 novembre, 22:39 /
Spazio e Astronomia

Eruzione solare fotografata il 14 marzo 2013 dal Solar Dynamics Observatory (Sdo) della Nasa (fonte: NASA/SDO) (ANSA)

Al via Pecasus, il consorzio europeo per il meteo spaziale

Attivo dal 7 novembre

04 novembre, 22:19 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della sonda americana Voyager 2 al confine con lo spazio interstellare (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Voyager 2, i primi dati dallo spazio interstellare

Sono diversi da quelli della Voyager 1

04 novembre, 19:02 /
Spazio e Astronomia

Il cargo Cygniu agganciato dal braccio robotico della Stazione Spaziale (fonte: NASA TV) (ANSA)

Il cargo Cygnus agganciato alla Stazione Spaziale

A bordo materiali per il cacciatore di antimateria Ams e un forno per biscotti

04 novembre, 16:52 /
Spazio e Astronomia

Marte e la cometa Siding Spring nella foto del giorno della Nasa di Rolando Ligustri (fonte Rolando Ligustri, CARA Project, CAST) (ANSA)

Marte e la cometa, sulla scia della 'Guerra dei mondi'

E' italiana la foto del giorno della Nasa

02 novembre, 12:46 /
Spazio e Astronomia

Il transito di Mercurio contro il disco solare del 9 maggio 2006 (fonte: Marshall Flight Center/NASA) (ANSA)

La danza di Mercurio nel cielo di novembre

L'11 il transito contro il disco del Sole

01 novembre, 09:22 /
Spazio e Astronomia

La cometa interstellare 2I/Borisov potrebbe portare acqua aliena (fonte: D.Jewitt, UCLA/ESA/NASA) (ANSA)

Nel Sistema Solare le tracce della prima acqua aliena

Arrivate con la cometa interstellare

31 ottobre, 23:05 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di un asteroide durante il passaggio ravvicinato alla Terra (fonte. ESA) (ANSA)

Arriva un altro asteroide, il terzo in otto giorni - DIRETTA DALLE 21,00

Passa a 210.000 chilometri dalla Terra, ma in sicurezza

31 ottobre, 22:41 /
Spazio e Astronomia

La zucca cosmica fotografata dal telescopio spaziale Spitzer: è una nebulosa che ha scolpito un’immagine simile al simbolo di Halloween. (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Per Halloween una zucca cosmica ai confini della Via Lattea

È una nebulosa ripresa dal telescopio spaziale Spitzer della Nasa

31 ottobre, 12:25 /
Spazio e Astronomia

Nella mappa radio della Piccola Nube di Magellano spiccano 20 nebulose planetarie (fonte: University of Manchester) (ANSA)

'Fantasmi' stellari infestano la galassia vicina alla Via Lattea

Scoperti dal precursore del super radiotelescopio Ska

30 ottobre, 21:51 /
Spazio e Astronomia

La scritta anti-Brexit nella campagna inglese fotografata dal satellite europeo Sentinel 2  (fonte: Copernicus, Twitter) (ANSA)

Il no alla Brexit fotografato dallo spazio

Con il satellite europeo Sentinel 2, l'immagine su Twitter

29 ottobre, 12:50 /
Spazio e Astronomia

Lo 'spettro cosmico' fotografato da Hubble (fonte: NASA, ESA, J. Dalcanton, B.F. Williams, and M. Durbin (University of Washington) (ANSA)

Hubble festeggia Halloween con uno 'spettro cosmico'

Riprese due galassie in collisione che sembrano un volto

29 ottobre, 10:39 /
Spazio e Astronomia

Igea visto dallo strumento Sphere del Vlt (fonte: ESO/P. Vernazza et al./MISTRAL algorithm-ONERA/CNRS) (ANSA)

Il cucciolo del Sistema Solare

E' Igea , il più piccolo pianeta nano

28 ottobre, 21:57 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di un asteroide in avvicinamento (fonte: Kevin Gill/Flickr) (ANSA)

Nuovo asteroide passa a metà strada fra Terra e Luna - DIRETTA ALLE 1,30

Distanza ridotta ma non rischiosa, il commento del Virtual Telescope

28 ottobre, 15:25 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della stazione spaziale Gateway, nell'orbita lunare (fonte: NASA) (ANSA)

Luna, parlerà italiano il primo passo dell'esplorazione

Saccoccia (Asi), dichiarazione congiunta Asi-Nasa

26 ottobre, 10:00 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del passaggio di un asteroide vicino alla Terra (fonte: ESA) (ANSA)

Appuntamento con l'asteroide, passaggio ravvicinato

Osservazione in streaming con il Virtual Telescope

25 ottobre, 12:59 /
Spazio e Astronomia

L'immagine del programma Artemis (fonte: NASA) (ANSA)

Un volto di donna è il simbolo del ritorno alla Luna

Dalla Nasa l'immagine della missione Artemis, anche per desktop e smartphone

25 ottobre, 11:39 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della generazione dello stronzio dalla fusione di due stelle di neutroni (fonte: ESO/L. Calçada/M. Kornmesser) (ANSA)

L'elemento pesante nato da una catastrofe cosmica

E' lo stronzio, nato dalla collisione di due stelle di neutroni

23 ottobre, 23:39 /
Spazio e Astronomia

La cerimonia che ha sancito l'ingresso del fisico Roberto Battiston nella Hall of Fame dello spazio (fonte: IAF) (ANSA)

Il fisico Battiston nella Hall of Fame dello spazio

La cerimonia il 25 ottobre a Washington

23 ottobre, 23:18 /
Spazio e Astronomia

Le astronaute Christina Ko0ch e Jessica Meir, protagoniste della prima passeggiata spaziale al femminile (fonte: NASA) (ANSA)

La Nasa celebra in un video la passeggiata spaziale in rosa

Dalla chiamata di Trump al sogno delle due astronaute

22 ottobre, 19:47 /
Spazio e Astronomia

Il rover lunare dell'Agenzia Spaziale Europea (fonte: ESA) (ANSA)

AstroLuca si prepara a teleguidare un robot dallo spazio

Test per i futuri rover che esploreranno Luna e Marte

22 ottobre, 19:38 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di un asteroide vicino alla Terra (fonte: Pixabay) (ANSA)

Un asteroide in arrivo il 25 ottobre, visibile dall'Italia

Si chiama 1998 HL1, passa a 6,2 milioni di chilometri

22 ottobre, 15:33 /
Spazio e Astronomia

La pioggia delle stelle cadenti di autunno, le Orionidi, visibili tra il 18 e il 23 ottobre. (fonte: Jeff Sullivan, flickr) (ANSA)

Arrivano le stelle cadenti d'autunno, le Orionidi

Visibili nelle notti dal il 18 al 23 ottobre

17 ottobre, 20:11 /
Spazio e Astronomia

Un momento della passeggiata spaziale di Christina Koch e Jessica Meir (fonte: NASA TV) (ANSA)

La prima passeggiata spaziale in rosa

Christina Koch e Jessica Meir le protagoniste. Dalla Nasa hashtag #AllWomanSpacewalk

17 ottobre, 19:39 /
Spazio e Astronomia

La 'talpa' di Insight riprende a scavare (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Marte, la 'talpa' di Insight riprende a scavare con un trucco

Aiutata dal braccio robotico dopo mesi di stallo

17 ottobre, 18:26 /
Spazio e Astronomia

Primo selfie di AstroJessica con la tuta spaziale (fonte: Jessica Meir, Nasa)  (ANSA)

Passeggiata spaziale in rosa, il selfie della vigilia

Prevista domani alle 13,50. Fervono i preparativi

17 ottobre, 10:18 /
Spazio e Astronomia

L’ingegnere Kristine Davis della Nasa indossa la tuta per le passeggiate lunari che ha contribuito a progettare (fonte: NASA/Joel Kowsky) (ANSA)

Ecco le tute spaziali per la Luna

Presentate dalla Nasa, per le passeggiate lunari e la capsula Orion

17 ottobre, 09:53 /
Spazio e Astronomia

Christina Koch e Jessica Meir, le astronaute della prima passeggiata spaziale al femminile (fonte: NASA) (ANSA)

Anticipata la prima passeggiata spaziale di sole donne

La data decisa a breve

16 ottobre, 06:59 /
Spazio e Astronomia

Immagine composita a due colori della cometa 2I/Borisov (fonte: Gemini Observatory/NSF/AURA) (ANSA)

Primo identikit per il nuovo intruso del Sistema solare

Chioma rossiccia e coda corta, è travestito da cometa qualunque

14 ottobre, 17:30 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del satellite Icon della Nasa (fonte: NASA) (ANSA)

Lanciato Icon, studierà gli effetti del meteo spaziale

Il satellite della Nasa esploratore del confine tra atmosfera e spazio

13 ottobre, 19:42 /
Spazio e Astronomia

La Luna del cacciatore vista dall'area protetta di Seedskadee, negli Stati Uniti (fonte: USFWS Mountain-Prairie) (ANSA)

Arriva la Luna del cacciatore

E' la la Luna piena di ottobre

13 ottobre, 11:00 /
Spazio e Astronomia

Alexei Leonov, il cosmonauta che ha affrontato la prima passeggiata spaziale (fonte: Roscosmos) (ANSA)

Morto Alexei Leonov, sua la prima passeggiata spaziale

E' stato uno dei protagonisti dell'era spaziale

11 ottobre, 17:36 /
Spazio e Astronomia

Luca Parmitano, in un selfie con i colleghi  Christina Koch e Andrew Morgan, prima della passeggiata spaziale dell'11 ottobre 2019  (fonte: Luca Parmitano, ESA, NASA) (ANSA)

Al via passeggiata spaziale - DIRETTA DALLE 12,30

Con Andrew Morgan e Christina Koch, sotto la guida di AstroLuca

11 ottobre, 12:33 /
Spazio e Astronomia

 (ANSA)

Boeing investe 20 milioni di dollari nella Virgin Galactic

Obiettivo accelerare voli spaziali commerciali

10 ottobre, 14:36 /
Spazio e Astronomia

L'eruzione solare del 31agosto 2012 (fonte: NASA Goddard Space Flight Center) (ANSA)

Appello all'Europa per prepararsi alle tempeste magnetiche

Esperti, finanziamenti e cabina di regia per difendere satelliti e reti elettriche

10 ottobre, 14:27 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della missione del satellite Mev-1 (fonte:  Northrop Grumman)  (ANSA)

Lanciato il primo meccanico dei satelliti

Si chiama Mev-1, darà i suoi pannelli solari a un satellite 'anziano'

09 ottobre, 15:21 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del lander della Nasa per riportare l’uomo sulla Luna (fonte: NASA) (ANSA)

Dalla Nasa la gara per il lander che riporterà l’uomo sulla Luna

Aperta dalla Nasa, scade il primo novembre

08 ottobre, 22:27 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di Saturno con alcune delle sue lune (fonte: NASA/JPL/Space Science Institute)  (ANSA)

Saturno ha 20 nuove lune, arriva a 82 e supera Giove

Il gigante del Sistema Solare ne ha 79

08 ottobre, 15:57 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del rover Curiosity della Nasa, a lavoro sul cratere marziano Gale. (NASA/JPL-Caltech/MSSS) (ANSA)

Marte, scoperte le tracce di antichi laghi salati

Dal rover della Nasa Curiosity

07 ottobre, 22:34 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica dei tre rover Minerva progettati per esplorare l'asteroide Ryugu (fonte: JAXA) (ANSA)

L'ultimo rover di Hayabusa verso l'asteroide Ryugu

Arriverà sulla superficie l'8 ottobre, misurandone la gravità

07 ottobre, 09:36 /
Spazio e Astronomia

Un astronauta impegnato in una passeggiata spaziale (fonte: NASA) (ANSA)

Il 21 ottobre la prima passeggiata spaziale di sole donne

Il 25 a lavorare all'esterno della Iss sarà Luca Parmitano

06 ottobre, 08:56 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica di Oumuamua, il primo intruso del Sistema Solare (fonte: ESA/HUBBLE, NASA, ESO, M. KORNMESSER) (ANSA)

Una scia di gas dal nuovo intruso del Sistema Solare

E' nella chioma della cometa interstellare

06 ottobre, 08:03 /
Spazio e Astronomia

La locandina della Notte della Luna (fonte: NASA, INAF, UAI) (ANSA)

E' la Notte della Luna, il mondo col naso all'insù

Oltre mille eventi in onore dell'Apollo 11

04 ottobre, 19:24 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del progressivo avvicinamento di Andromeda alle Via Lattea, previsto fra circa quattro miliardi di anni (fonte: ESA; Z. Levay and R. van der Marel, STScI; T. Hallas; and A. Mellinger) (ANSA)

Andromeda è una galassia 'cannibale', minaccia la Via Lattea

Ricostruito per la prima volta il suo passato tumultuoso

04 ottobre, 14:32 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del passaggio ravvicinato della sonda cassini a Encelado (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Molecole organiche su una luna di Saturno

Scoperte su Encelado analizzando i dati della missione Cassini

03 ottobre, 18:16 /
Spazio e Astronomia

Gli astronauti, Nick Hague, Alexey Ovchinin e Hazzaa Ali Almansoori riebtrati a Terra dalla Stazione Spaziale (fonte: NASA TV) (ANSA)

La Soyuz è atterrata con successo, con tre astronauti a bordo

Tornati il russo Ovchinin, l'americano Hague e Hazzaa al-Mansoori

03 ottobre, 17:27 /
Spazio e Astronomia

Lo spazioplano Spaceshiptwo durante un volo di prova (fonte: Virgin Galactic) (ANSA)

Tre italiani nello spazio con Virgin Galactic nel 2020

Faranno esperimenti su corpo umano e carburanti verdi

02 ottobre, 21:28 /
Spazio e Astronomia

Il passaggio di consegne: Luca Parmitano è al comando della Stazione Spaziale (fonte: NASA TV) (ANSA)

AstroLuca è comandante della Stazione Spaziale

Per lui anche il comando di una passeggiata spaziale

02 ottobre, 15:26 /
Spazio e Astronomia

L'astronauta Luca Parmitano, dell'Agenzia Spaziale Europea (fonte:  ESA–A. Conigli) (ANSA)

Luca Parmitano è il nuovo comandante della Stazione Spaziale - DIRETTA ALLE 15,20

E' il primo italiano e il terzo europeo ad avere questo ruolo

02 ottobre, 13:04 /
Spazio e Astronomia

La Luna protagonista del cielo di ottobre (fonte: beaumontpete,Flickr) (ANSA)

La Luna regina del cielo di ottobre

Il 5 è la Moon Night, poi le stelle cadenti d'autunno

01 ottobre, 22:45 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica del misterioso Pianeta 9 ai confini del Sistema Solare. (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)

Il misterioso Pianeta 9 potrebbe essere un buco nero

L'ennesima ipotesi sulla sua natura, ma nessuna prova della sua esistenza

30 settembre, 18:44 /
Spazio e Astronomia

Rappresentazione artistica della capsula Orion nell'orbita lunare (fonte: Lockheed Martin) (ANSA)

La Nasa prepara la sua flotta per la Luna

Ordinate 6 capsule Orion per 4,6 miliardi di dollari

29 settembre, 23:16 /
Spazio e Astronomia

In rosso le 12 galassie del più antico ammasso mai visto, la cui estensione è evidenziata in blu (fonte: NAOJ/Harikane et al.) (ANSA)

Le 12 galassie più antiche mai viste

Sono nate 'appena' 800 milioni di anni dopo il Big Bang

29 settembre, 08:24 /
Spazio e Astronomia

Il cargo giapponese Htv-8 agganciato alla Stazione Spaziale (fonte: NASA TV) (ANSA)

La ‘cicogna’ giapponese agganciata alla Stazione Spaziale

Il cargo Htv-8 carico di oltre 4 tonnellate di rifornimenti

28 settembre, 14:18 /
Spazio e Astronomia

La camera a vuoto ultra alto dove è stato simulato il gas interstellare (fonte: Hokkaido University) (ANSA)

I 'mattoni' del Dna nati nelle nubi di gas interstellare

Il processo simulato per la prima volta in laboratorio

27 settembre, 16:50 /
Spazio e Astronomia

Un nuovo sistema a circa 30 anni luce, formato da un pianeta gigante che orbita intorno a una stella nana, ridisegna le attuali teorie planetarie. (fonte: CARMENES/RenderArea/J. Bollaín/C. Gallego) (ANSA)

Il primo pianeta gigante 'figlio' di una piccola stella

Strana coppia fa riscrivere origine pianeti

27 settembre, 11:28 /
Spazio e Astronomia

Approfondimenti

  • L'astronauta Buzz Aldrin nella missione Apollo 11, davanti a lui il modulo di allunaggio Eagle (fonte: NASA) (ANSA)
    Il programma Apollo

    Le missioni della corsa alla Luna

  • Orbite tipiche degli asteroidi interni al Sistema Solare (fonte: ESA 2002. Illustrazione di Medialab) (ANSA)
    Neo (Near-Earth Objects)

    Asteroidi e comete vicini alla Terra

  • Rappresentazione grafica di un buco nero (fonte: NASA) (ANSA)
    I buchi neri

    Imbuti spaziali dalla forza di gravità enorme

  • Rappresentazione artistica di energia oscura e gravità (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)
    Energia oscura

    Motore dell’espansione dell’universo

  • Rappresentazione artistica di un pianeta extrasolare (fonte: INAF) (ANSA)
    Pianeti extrasolari

    I mondi che ruotano attorno ad altre stelle

  • Le supernovae, 'candele cosmiche' per misurare l'universo (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)
    Le Supernovae

    Fari cosmici per studiare l’universo

  • Victor Hess, il fisico che ha scoperto i raggi cosmici (ANSA)
    Raggi cosmici

    Pioggia di particelle ad altissima energia

  • lampo gamma (ANSA)
    Lampi gamma

    Le esplosioni piu' potenti dell'universo

  • La stazione Spaziale Internazionale (Fonte: Nasa) (ANSA)
    Stazione Spaziale

    La più grande costruzione in orbita

  • Il telescopio spaziale Hubble (Fonte: Nasa) (ANSA)
    Hubble

    Il capostipite dei telescopi spaziali

Dalla Home Scienza&Tecnica

A Roma 30 scatti dell’astrofisico Gianluca Masi, in mostra al Museo Civico di Zoologia, raccontano il dialogo tra il cielo e i monumenti della città eterna. (fonte: Gianluca Masi - CarpeSidera.it) (ANSA)

A Roma cielo e monumenti dialogano in 30 foto astronomiche

Biotech

La via Lattea fotografata dalle montagne cilene (fonte: G. Hüdepohl, atacamaphoto.com /ESO) (ANSA)

Scoperte stelle lente e 'anemiche' nella Via Lattea

Spazio e Astronomia

 (ANSA)

Comunicazioni anti cyber-attacchi, è successo per test Italia

Tecnologie

Gli astronauti Luca Parmitano (Esa) e Jessca Meir (Nasa) protagonisti del primo collegamento fra Statione Spaziale Internazionale e i Nobel per la Fisica e la Chimica (fonte: ESA, NASA) (ANSA)

Parmitano chiama Nobel che hanno scoperto nuovi mondi

Spazio e Astronomia

Laboratorio di ottica quantistica (fonte: Inrim) (ANSA)

Comunicazioni anti cyber-attacchi, successo del primo test italiano

Tecnologie

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email