Scoperte stelle lente e 'anemiche' nella Via Lattea
Lo studio guidato da una ricercatrice dell'Inaf

Lo studio guidato da una ricercatrice dell'Inaf
'La bellezza della Terra ci spinge a scoprire altri pianeti'
Emerge dalle foto ravvicinate scattate dalla missione Nasa
Bernardini (ArianeGroup), per portare componenti della stazione
Il primo del genere mai osservato
Grazie alla sonda Parker della Nasa
Anche alla distanza di un milione di anni luce
Aumenta l'ampiezza delle onde generate nel plasma solare
Faceva parte della missione Chandrayaan 2
Il lancio il 5 febbraio 2020, studierà gli effetti del vento solare
Risale alle origini del Sistema Solare
Maratona sul braccio robotico in un intreccio di cavi e tubi
Il 22 dicembre arriva l'inverno e sarà il giorno più corto dell'anno
Previsti da Einstein, sempre più protagonisti dell'astronomia
Tutela del pianeta e lanciatori le priorità
Distante 15.000 anni luce, ha una massa mostruosa
Ha una coda lunga 12 volte la Terra
Si apre la Conferenza Ministeriale dell'Esa
E' l'Istituto Astrobiologico Italiano, coordina le ricerche sulla vita aliena
Gli è bastato osservare i movimenti di Marte
Ancora con Andrew Morgan al lavoro sul cacciatore di antimateria
Cento miliardi di volte più energetica di quella visibile
Lo indica una simulazione
Mostra laghi di metano, dune, crateri e vallate
Registrata durante una tempesta solare
Il primo censimento basato sull'osservazione di 1.300 stelle
Azienda italiana conferma che porterà avanti i progetti
Un'avventura di sei ore per aiutare il cacciatore si antimateria Ams-02
Battiston, sarà 'come un intervento a cuore aperto'
Entro il 2020 riporterà un campione dell'asteroide Ryugu
Lanciata il 14 novembre 1969, la seconda a portare uomini sulla Luna
'Annusato' dal laboratorio Curiosity della Nasa
Il 15 novembre, per aiutare il cacciatore di antimateria Ams
Scattate dai telescopi della Nasa e dagli astrofili
Lo dimostra una simulazione
Anche un 'test dell'usato' per il lanciatore Falcon 9
Accade solo 13 volte in un secolo, la prossima volta nel 2032
Appuntamento alle 13,35 dell'11 novembre, causerà micro eclissi
Dai dati del satellite Planck forse la spia di una nuova fisica
Il lanciatore pronto a volare a fine marzo 2020
Alla ricerca di idee da sviluppare con la consulenza di Argotec
Con i campioni di suolo raccolti 47 anni fa
'Le più difficili mai tentate', per cacciatore antimateria Ams
Il Capo dello Stato a colloquio con il comandante della Stazione Spaziale
Primi indizi dal censimento di questi mostri cosmici
Attivo dal 7 novembre
Sono diversi da quelli della Voyager 1
A bordo materiali per il cacciatore di antimateria Ams e un forno per biscotti
E' italiana la foto del giorno della Nasa
L'11 il transito contro il disco del Sole
Arrivate con la cometa interstellare
Passa a 210.000 chilometri dalla Terra, ma in sicurezza
È una nebulosa ripresa dal telescopio spaziale Spitzer della Nasa
Scoperti dal precursore del super radiotelescopio Ska
Con il satellite europeo Sentinel 2, l'immagine su Twitter
Riprese due galassie in collisione che sembrano un volto
E' Igea , il più piccolo pianeta nano
Distanza ridotta ma non rischiosa, il commento del Virtual Telescope
Saccoccia (Asi), dichiarazione congiunta Asi-Nasa
Osservazione in streaming con il Virtual Telescope
Dalla Nasa l'immagine della missione Artemis, anche per desktop e smartphone
E' lo stronzio, nato dalla collisione di due stelle di neutroni
La cerimonia il 25 ottobre a Washington
Dalla chiamata di Trump al sogno delle due astronaute
Test per i futuri rover che esploreranno Luna e Marte
Si chiama 1998 HL1, passa a 6,2 milioni di chilometri
Visibili nelle notti dal il 18 al 23 ottobre
Christina Koch e Jessica Meir le protagoniste. Dalla Nasa hashtag #AllWomanSpacewalk
Aiutata dal braccio robotico dopo mesi di stallo
Prevista domani alle 13,50. Fervono i preparativi
Presentate dalla Nasa, per le passeggiate lunari e la capsula Orion
La data decisa a breve
Chioma rossiccia e coda corta, è travestito da cometa qualunque
Il satellite della Nasa esploratore del confine tra atmosfera e spazio
E' la la Luna piena di ottobre
E' stato uno dei protagonisti dell'era spaziale
Con Andrew Morgan e Christina Koch, sotto la guida di AstroLuca
Obiettivo accelerare voli spaziali commerciali
Esperti, finanziamenti e cabina di regia per difendere satelliti e reti elettriche
Si chiama Mev-1, darà i suoi pannelli solari a un satellite 'anziano'
Aperta dalla Nasa, scade il primo novembre
Il gigante del Sistema Solare ne ha 79
Dal rover della Nasa Curiosity
Arriverà sulla superficie l'8 ottobre, misurandone la gravità
Il 25 a lavorare all'esterno della Iss sarà Luca Parmitano
E' nella chioma della cometa interstellare
Oltre mille eventi in onore dell'Apollo 11
Ricostruito per la prima volta il suo passato tumultuoso
Scoperte su Encelado analizzando i dati della missione Cassini
Tornati il russo Ovchinin, l'americano Hague e Hazzaa al-Mansoori
Faranno esperimenti su corpo umano e carburanti verdi
Per lui anche il comando di una passeggiata spaziale
E' il primo italiano e il terzo europeo ad avere questo ruolo
Il 5 è la Moon Night, poi le stelle cadenti d'autunno
L'ennesima ipotesi sulla sua natura, ma nessuna prova della sua esistenza
Ordinate 6 capsule Orion per 4,6 miliardi di dollari
Sono nate 'appena' 800 milioni di anni dopo il Big Bang
Il cargo Htv-8 carico di oltre 4 tonnellate di rifornimenti
Il processo simulato per la prima volta in laboratorio
Strana coppia fa riscrivere origine pianeti